Politica ambientale
ITLAS Società Benefit produce pavimenti in legno a due e tre strati e rivestimenti in legno. La sede produttiva è a Cordignano, in provincia di Treviso.
L’azienda si impegna alla tutela dell’ambiente sia tramite l’applicazione e il mantenimento nel tempo di un Sistema di Gestione Ambientale,
conforme ai requisiti contenuti nella norma UNI EN ISO 14001, sia rendendo disponibile al pubblico la presente politica ambientale anche attraverso la pubblicazione
del documento nel proprio sito internet www.itlas.com
Pur non essendo sottoposta all’obbligo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, ai sensi della Direttiva UE 2022/246, ITLAS SB riconosce la necessità di dialogo e
comunicazione trasparente con tutti i propri stakeholder e dal 2019 realizza una rendicontazione annuale relativa a tutte le attività. Punto di riferimento sono oggi
i GRI Standards 2021 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Vengono tenuti in considerazione anche i Draft Standards elaborati
dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Board) su incarico della Commissione Europea nell’ambito della nuova CSRD (Corporate Sustainability Directive).
Il Bilancio di Sostenibilità relativo alle attività condotte nel 2024 tiene conto anche dello standard VSME (Voluntary Standard for non-listed micro-, small- and medium-sized undertakings)
sviluppato dalla Commissione Europea in collaborazione con EFRAG e delle linee guida nazionali “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche” sviluppato dal Tavolo per la finanza sostenibile presieduto dal MEF.

ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull’attenzione all’ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata. Nel 2007 l’azienda ha ottenuto la certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification), mentre nel 2010 la certificazione FSC®-COC (Forest Stewardship Council® - Chain of Custody). Tutti i pavimenti ITLAS Società Benefit nel 2009 hanno ottenuto l’attestazione “100% Made in Italy Certificate” dall’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani, garantendo che si tratta di pavimenti in legno fabbricati interamente in Italia, costruiti con materiali naturali di qualità e di prima scelta, realizzati con modelli esclusivi dell’azienda e adottando le lavorazioni artigianali tradizionali tipiche italiane. Tutti i materiali utilizzati vengono sottoposti a una selezione rigorosa anche relativamente alla loro provenienza, nel pieno rispetto e adempimento della normativa EUTR.

Attenzione all’ambiente, ma anche continua attenzione alla salute dell’uomo: in questi anni è stato adottato un ciclo di verniciatura a base d’acqua per ridurre la presenza di solventi sintetici pericolosi per l’ambiente. I prodotti complementari utilizzati, come le colle viniliche, garantiscono la salute del consumatore e degli operatori della produzione. I pavimenti sono trattati con cere e oli naturali, oppure con vernici a base d’acqua. Il prodotto è sottoposto a severi controlli riguardo le emissioni di formaldeide, tanto sulle materie prime che sul prodotto finito. I bassissimi livelli di formaldeide sono garantiti sia dalla certificazione in Classe A+ del French VOC Label, sia dall’utilizzo di pannelli certificati CARB per la produzione di tutti i pavimenti e i rivestimenti in legno.

Dal 2009 l’azienda ha stipulato un accordo pubblico-privato con Veneto Agricoltura - ente preposto alla gestione delle foreste del Veneto - per l’approvvigionamento dei tronchi di faggio della Foresta del Cansiglio, situata a 25 chilometri dalla sede produttiva di ITLAS SB, che ha dato vita al progetto “Assi del Cansiglio”, creando il primo pavimento prefinito in legno certificato italiano. La vicinanza della Foresta del Cansiglio, certificata PEFC, contribuisce - così come dimostrato dallo studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto nel 2012 con il Consorzio Venezia Ricerche - a una drastica riduzione delle emissioni di CO2 equivalente in fase di trasporto della materia prima.

Compila il modulo aggiungendo la tua richiesta e ti contatteremo al più presto.