Eventi

Settimana della Sostenibilità 2025: quattro giorni di dialogo e azione per un’impresa resiliente

Sarà il concetto di resilienza il leit motiv dell’edizione 2025 della Settimana della Sostenibilità organizzata da Confindustria Veneto Est, che riunisce le aziende delle province di Padova, Venezia, Treviso e Rovigo. Resilienza nel senso di comprendere l’importanza di adottare approcci sostenibili nel proprio fare impresa per poter essere competitivi sul mercato a lungo termine.

È il sesto anno che i confindustriali di questo pezzo di nordest organizzano l’evento – in programma dal 25 al 28 marzo al Move Hotel Venezia Nord di Mogliano Veneto – nato dall’esperienza ormai decennale, partita da Treviso e oggi allargata ai quattro territori di competenza, del Gruppo Sostenibilità: aziende che credono nelle buone pratiche ESG, che si confrontano fra loro, che alimentano la propria cultura sul tema, che seguono percorsi e obiettivi comuni, allargando anno dopo anno la platea dei partecipanti. 

Obiettivo della quattro giorni della manifestazione è la promozione del dialogo e del confronto fra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, della start up e delle amministrazioni pubbliche del territorio. Perché non c’è sostenibilità se non c’è un forte impegno da parte di tutta la comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico.

Ogni giornata (aperta a chiunque sia interessato, previa iscrizione sul sito settimanadellasostenibilita.it) sarà concentrata su un focus: governance, ambiente, sociale, energia. Saranno scambiate buone pratiche, sarà definito un linguaggio comune e verranno attivate nuove collaborazioni. 

Seminari, incontri e workshop insieme a esperti del settore, alle università, ai centri di ricerca, alle start up, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese locali scandiranno il fitto programma. Saranno affrontate e illustrate le nuove normative, il ruolo che l’intelligenza artificiale può giocare nella digitalizzazione della sostenibilità, si ragionerà di finanza sostenibile, di percorsi di decarbonizzazione e di Società Benefit, di Green Claims e comunicazione ambientale, di inclusività nel luogo di lavoro, di transizione energetica e mobilità sostenibile. Un focus sarà dedicato anche alla città sostenibile, proprio nell’anno in cui Treviso è Città Verde d’Europa.

Leggi gli altri articoli
Leggi articolo
Sostenibilità
26 Ago 2024

Un passo verso città più verdi e vivibili

Leggi articolo
Eventi
19 Mar 2021

Una foresta temporanea al Museo del ‘900 di Mestre

Leggi articolo
News
4 Ago 2023

Gli alberi, i militi ignoti dei nostri giorni

To top
contattaci
Scrivici su Whatsapp